-
Articoli recenti
Archivi
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
Categorie
Tags
- AAVV
- Albert Camus
- Anarchia
- Anarchismo
- Anarchismo e democrazia
- Angelo Pagliaro
- antropologia
- Armando Borghi
- Camillo Berneri
- carcere
- Carlo Cafiero
- comunismo anarchico
- Donatien De Sade
- Elisée Reclus
- Erich Fromm
- Errico Malatesta
- Fascismo
- Francesco Saverio Merlino
- George Orwell
- Giampietro Berti
- Henry D. Thoreau
- Ivan Illich
- lotta
- Luigi Fabbri
- Luigi Galleani
- Manuali
- Max Nettlau
- Max Stirner
- Michail Bakunin
- Michel Foucault
- Mikhail Bakunin
- Noam Chomsky
- organizzazione
- Paolo Valera
- pedagogia libertaria
- Pier Carlo Masini
- Pierre-Joseph Proudhon
- Pietro Gori
- Pino Bertelli
- post-anarchismo
- Pëtr Kropotkin
- Renzo Novatore
- simone weil
- storia
- storia e storie
Monthly Archives: Febbraio 2012
Max Stirner – L’unico e la sua proprietà
(clicca l’immagine per il download) Link alternativo con ed. Adelphi: https://docs.google.com/file/d/0B9MYC3YXZ2GiTmMzZmNlbmtzLU0/edit Da “Max Stirner: l’Unico e la comunicazione filosofica di Felis” Nel panorama della filosofia moderna il “caso Stirner” merita forse una certa considerazione, soprattutto in virtù della radicalità teoretica … Continue reading
Kevin Tucker – Rivoluzione e/o insurrezione
(cliccate l’immagine per il download) Se veramente desideriamo la fine dell’ordine sociale civilizzato, possiamo farlo solo mettendo in atto l’insurrezione e la rivolta con mezzi che siano privi degli aspetti dell’attuale ordine sociale e che non siano speculari ad esso. … Continue reading
D.I.Y. – La (contro)cultura del Do It Yourself
(cliccate l’immagine per il download) Ecco una libera tesina scritta da Andrea “Von Brigade”. Oggetto di questo scritto è lo studio del movimento che risponde a quella che è stata da esso stessa definita come “cultura DiY”. Per cercare di … Continue reading
Mikhail Bakunin – Stato e Anarchia
Scritto nell’estate del 1873 il saggio dell’anarchico russo ha costituito per i rivoluzionari del tempo un vero e proprio manifesto e nel contempo un atto di accusa implacabile nei confronti dello stato in quanto tale e dei falsi rivoluzionari -quali … Continue reading
Noam Chomsky – Sull’Anarchia
Linguista di fama mondiale ma anche noto radicale. Esperto storico di politica estera americana, politologo e duro critico dell’impero americano. Noam Chomsky si differenzia per essere un intellettuale particolarmente acuto, dagli interessi molto vasti. La sua esperienza è sempre stata … Continue reading
Mikhail Bakunin – Organizzazione anarchica e lotta armata: lettera a uno svedese
(per il download, cliccate l’immagine) Per la prima volta tradotta in italiano la Lettera ad uno svedese (Augusto Sohlman), risulta essere uno stimolante scritto del grande rivoluzionario anarchico, molto attuale almeno nei riguardi del problema dell’organizzazione specifica. Il testo, tradotto … Continue reading
Camillo Berneri – Il federalismo libertario
Filosofo anarchico di spicco della prima metà del Novecento, Camillo da Lodi, fine critico, militante attivo e grande pensatore, morto a Barcellona nel 1937, si inserisce come uno dei più importanti anarchici del secolo scorso, che riesce a rimanere sempre … Continue reading
Disobbedire non basta – I malintesi della nonviolenza
Link Mega Link Archive Quando la nonviolenza dei nonviolenti ha l’effetto opposto e ingessa diverse lotte e infama anche chi lotta e usa metodi “violenti”. Una critica che spazia dai fatti di Genova 2001 alla filosofia cristiana ipocrita sulla nonviolenza, … Continue reading
Presentazione del Blog
Chi siamo? Siamo dei compagni che, stufi -e incazzati- dei prezzi esosi dell’editoria in generale (da quella borghese a quella anarchica), hanno deciso di creare un blog dove poter scaricare sia libri, sia scritti e sia dossier redatti da vari … Continue reading