-
Articoli recenti
Archivi
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
Categorie
Tags
- AAVV
- Albert Camus
- Anarchia
- Anarchismo
- Anarchismo e democrazia
- Angelo Pagliaro
- antropologia
- Armando Borghi
- Camillo Berneri
- carcere
- Carlo Cafiero
- comunismo anarchico
- Donatien De Sade
- Elisée Reclus
- Erich Fromm
- Errico Malatesta
- Fascismo
- Francesco Saverio Merlino
- George Orwell
- Giampietro Berti
- Henry D. Thoreau
- Ivan Illich
- lotta
- Luigi Fabbri
- Luigi Galleani
- Manuali
- Max Nettlau
- Max Stirner
- Michail Bakunin
- Michel Foucault
- Mikhail Bakunin
- Noam Chomsky
- organizzazione
- Paolo Valera
- pedagogia libertaria
- Pier Carlo Masini
- Pierre-Joseph Proudhon
- Pietro Gori
- Pino Bertelli
- post-anarchismo
- Pëtr Kropotkin
- Renzo Novatore
- simone weil
- storia
- storia e storie
Monthly Archives: Gennaio 2013
Pascal Bruckner – Il singhiozzo dell’uomo bianco
L’uomo bianco è malvagio, il Nord si è arricchito tenendo in catene i popoli del Sud e si è macchiato delle peggiori colpe mai commesse: colonialismo e imperialismo. Perciò, a partire dal secondo dopoguerra, Europa e America hanno tentato di … Continue reading
George Woodcock – L’anarchia. Storia delle idee e dei movimenti libertari
Se il nome di anarchia suscitava nei borghesi d’un tempo terrore e sdegno, un alone romantico, ma pure mistificante, circorda oggi gli anarchici: barbe pittoresche, canti di cavatori carrarini e bombe per lo più innocue come petardi. In questa storia … Continue reading
Giampietro Berti – La dimensione libertaria di Pierre Joseph Proudhon
Nella storia del socialismo, il posto di Pierre-Joseph Proudhon non è stato ancora messo nella sua giusta luce. E senz’altro inaccettabile infatti che ancora oggi il giudizio su di lui ricalchi senza appello quello formulato cent’anni fa da Marx1. … Continue reading
Colin Ward – La pratica della libertà
PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE ITALIANA Nella storia delle idee l’anarchismo, inteso come dottrina sociale e politica, ha due diverse origini. Può essere visto come l’estremizzazione del liberalismo o come il fine ultimo del socialismo. In entrambi i casi sono gli … Continue reading
David Graeber – Critica della democrazia occidentale
È nei nuovi movimenti sociali estranei alle istituzioni e alle mitologie prevalenti che oggi si vede all’opera un ideale democratico capace di mobilitare dal basso l’intera società. E il futuro della democrazia sta proprio lì. Nonostante la civiltà occidentale rivendichi … Continue reading
Giancarlo Scarpari – La Democrazia Cristiana e le leggi eccezionali 1950-53
PREMESSA Alla fine degli anni ’40 il periodo della cosiddetta ri-costruzione può considerarsi definitivamente concluso e ciò sia per quanto riguarda la consistenza produttiva degli apparati industriali, tornata sostanzialmente alle posizioni d’anteguerra, sia per quanto riguarda lo stesso reddito pro … Continue reading
Robert Paul Wolff – In difesa dell’anarchia
PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE Questo saggio sui fondamenti dell’autorità dello Stato segna una fase nello sviluppo del mio interesse per i problemi dell’autorità politica e dell’autonomia morale. Quando cominciai a interessarmi seriamente di questo argomento, confidavo sinceramente nel fatto che … Continue reading
Wilhelm Marr – Anarchia o autorità?
Nota biografica L’anarchismo non ha sempre avuto una funzione progressista, e talvolta esso (come per altro è accaduto anche al socialismo) si è presentato in una forma ideologicamente conservatrice: tale può essere il caso di Wilhelm Marr, che lo usa … Continue reading
Philippe Godard – Contro il lavoro
Mettere in discussione il lavoro significa mettere in discussione il senso della vita. Il lavoro, infatti, concorre in modo prioritario a definire l’identità del singolo e il suo posto nel mondo. Eppure, nonostante questa invadente presenza nella vita e nei … Continue reading
Uniti contro la repressione – Lotta al capitalismo, al carcere e al 41bis
Ogni edificio ha il suo pilastro e ogni pilastro funziona, in sé, come un edificio e dunque necessita, a sua volta, di un pilastro. Il pilastro dell’edificio della società capitalista, basata sullo sfruttamento di una classe sulle altre, è lo … Continue reading
Johann Most – La peste religiosa
Nota Biografica Fra i personaggi contraddittori che popolarono il mondo dell’anarchismo negli ultimi decenni del secolo xix, emerge senza dubbio Johann Joseph Most, tedesco, la cui attività libertaria si svolse soprattutto negli Stati Uniti d’America. Non originale per ciò che … Continue reading
Charlie Barnao, Pietro Saitta – Autoritarismo e costruzione di personalità fasciste nelle forze armate italiane: un’autoetnografia
Il presente articolo indaga le modalità di apprendimento della violenza all’interno di una “istituzione totale” e di un corpo d’elite dell’esercito italiano: la Folgore. L’addestramento e i riti estremamente violenti di questo gruppo possono essere considerati simbolici, oltre che … Continue reading