-
Articoli recenti
Archivi
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
Categorie
Tags
- AAVV
- Albert Camus
- Anarchia
- Anarchismo
- Anarchismo e democrazia
- Angelo Pagliaro
- antropologia
- Armando Borghi
- Camillo Berneri
- carcere
- Carlo Cafiero
- comunismo anarchico
- Donatien De Sade
- Elisée Reclus
- Erich Fromm
- Errico Malatesta
- Fascismo
- Francesco Saverio Merlino
- George Orwell
- Giampietro Berti
- Henry D. Thoreau
- Ivan Illich
- lotta
- Luigi Fabbri
- Luigi Galleani
- Manuali
- Max Nettlau
- Max Stirner
- Michail Bakunin
- Michel Foucault
- Mikhail Bakunin
- Noam Chomsky
- organizzazione
- Paolo Valera
- pedagogia libertaria
- Pier Carlo Masini
- Pierre-Joseph Proudhon
- Pietro Gori
- Pino Bertelli
- post-anarchismo
- Pëtr Kropotkin
- Renzo Novatore
- simone weil
- storia
- storia e storie
Tag Archives: Anarchia
Giampietro Berti – Il pensiero anarchico dal settecento al novecento
Questo libro nasce dall’esigenza di colmare una lacuna della storiografia sull’anarchismo; la mancanza di una storia complessa del pensiero anarchico. Non che difettino, ovviamente, molte opere di valore sul tema, ma esse sono quasi tutte settoriali perché esaminano singoli … Continue reading
Colin Ward – La pratica della libertà
PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE ITALIANA Nella storia delle idee l’anarchismo, inteso come dottrina sociale e politica, ha due diverse origini. Può essere visto come l’estremizzazione del liberalismo o come il fine ultimo del socialismo. In entrambi i casi sono gli … Continue reading
Individualità ignote – Anarchia e Procreazione
L’opuscolo affronta un termine delicato ma di immane importanza, come tale non può essere una risposta alle domande dell’argomento. Non si sa da chi è stato scritto, ma noi lo riteniamo materiale veloce per porre i riflettori su un argomento … Continue reading
Colin Ward – Anarchismo come teoria dell’organizzazione
Questo articolo viene pubblicato per la prima volta nel 1966, in una raccolta di testi sul pensiero anarchico. dal titolo Patterns of Anarchy. In questo saggio Ward, uno dei più importanti pensatori anarchici del Novecento, propone e chiarisce l’idea … Continue reading
(Individualità ignote) La distruzione dello Stato
La possibilità di cambiamento autentico è nel movimento di distruzione capace di generare nuovi rapporti, è nel superamento dei movimenti sociali attuali. La trasformazione è innanzitutto attività e gioco di rottura. Lo sconvolgimento della società dovrà avvenire su tutti … Continue reading
Giorgio Sacchetti – Eretici e libertari. Il movimento anarchico in Italia (1945-1973)
Heri dicebamus. Dopo la Resistenza gli anarchici riprendono il filo del loro discorso rivoluzionario nel nuovo contesto politico e sociale italiano. Decimati nella lunga lotta antifascista, sconfitti nella guerra di Spagna, spettatori inermi della bolscevizzazione del movimento operaio i vecchi … Continue reading
Errico Malatesta – Anarchia
(clicca l’immagine per il download) Stralcio dello scritto Anarchia è parola che viene dal greco, e significa propriamente senza governo: stato di un popolo che si regge senza autorità costituite, senza governo. Prima che tale organamento incominciasse ad essere considerato … Continue reading
Petr Kropotkin – Scienza e Anarchia
(La scienza moderna e l’anarchismo oppure La scienza moderna e l’anarchia – 1912) Nell’impostazione di Kropotkin il rapporto tra scienza e anarchia si configura come la possibilità, da parte dell’anarchismo, di utilizzare il metodo di indagine e di analisi classico della … Continue reading