-
Articoli recenti
Archivi
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
Categorie
Tags
- AAVV
- Albert Camus
- Anarchia
- Anarchismo
- Anarchismo e democrazia
- Angelo Pagliaro
- antropologia
- Armando Borghi
- Camillo Berneri
- carcere
- Carlo Cafiero
- comunismo anarchico
- Donatien De Sade
- Elisée Reclus
- Erich Fromm
- Errico Malatesta
- Fascismo
- Francesco Saverio Merlino
- George Orwell
- Giampietro Berti
- Henry D. Thoreau
- Ivan Illich
- lotta
- Luigi Fabbri
- Luigi Galleani
- Manuali
- Max Nettlau
- Max Stirner
- Michail Bakunin
- Michel Foucault
- Mikhail Bakunin
- Noam Chomsky
- organizzazione
- Paolo Valera
- pedagogia libertaria
- Pier Carlo Masini
- Pierre-Joseph Proudhon
- Pietro Gori
- Pino Bertelli
- post-anarchismo
- Pëtr Kropotkin
- Renzo Novatore
- simone weil
- storia
- storia e storie
Tag Archives: Anarchismo e democrazia
Robert Paul Wolff – In difesa dell’anarchia
PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE Questo saggio sui fondamenti dell’autorità dello Stato segna una fase nello sviluppo del mio interesse per i problemi dell’autorità politica e dell’autonomia morale. Quando cominciai a interessarmi seriamente di questo argomento, confidavo sinceramente nel fatto che … Continue reading
Pietro M. Toesca – Manuale per fondare una città
La “politica” nasce storicamente ed etimologicamente come autogoverno della polis, della città, da parte dei suoi cittadini. Ciò che è venuto dopo la polis, l’antica esemplare città greca, ha complicato tanto le cose da squalificare – se non distruggere – la politica. … Continue reading
(Individualità ignote) La distruzione dello Stato
La possibilità di cambiamento autentico è nel movimento di distruzione capace di generare nuovi rapporti, è nel superamento dei movimenti sociali attuali. La trasformazione è innanzitutto attività e gioco di rottura. Lo sconvolgimento della società dovrà avvenire su tutti … Continue reading
Errico Malatesta, Francesco Saverio Merlino – Anarchismo e democrazia
(clicca l’immagine per il download) Recensione Come è noto, la polemica tra Malatesta e Merlino si sviluppò nell’arco di tutto il 1897, con articoli pubblicati su vari giornali (“Il Messaggero” di Roma, “L’Agitazione” di Ancona, e altri). Nel 1949 i … Continue reading
Posted in Opuscoli
Tagged Anarchismo e democrazia, Errico Malatesta, Francesco Saverio Merlino
Leave a comment