-
Articoli recenti
Archivi
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
Categorie
Tags
- AAVV
- Albert Camus
- Anarchia
- Anarchismo
- Anarchismo e democrazia
- Angelo Pagliaro
- antropologia
- Armando Borghi
- Camillo Berneri
- carcere
- Carlo Cafiero
- comunismo anarchico
- Donatien De Sade
- Elisée Reclus
- Erich Fromm
- Errico Malatesta
- Fascismo
- Francesco Saverio Merlino
- George Orwell
- Giampietro Berti
- Henry D. Thoreau
- Ivan Illich
- lotta
- Luigi Fabbri
- Luigi Galleani
- Manuali
- Max Nettlau
- Max Stirner
- Michail Bakunin
- Michel Foucault
- Mikhail Bakunin
- Noam Chomsky
- organizzazione
- Paolo Valera
- pedagogia libertaria
- Pier Carlo Masini
- Pierre-Joseph Proudhon
- Pietro Gori
- Pino Bertelli
- post-anarchismo
- Pëtr Kropotkin
- Renzo Novatore
- simone weil
- storia
- storia e storie
Tag Archives: Luigi Fabbri
Luigi Fabbri – Dittatura e rivoluzione
Link Mega Link Archive (mancante) “Ricordiamo ancora la inebriante impressione che avemmo alla prima notizia della rivoluzione russa. Eravamo, in piena guerra, in regime di censura, tra l’ostilità generale contro ogni idea di libertà, mentre ogni opposizione veniva soffocata, all’interno … Continue reading
Luigi Fabbri – Carlo Pisacane. La vita, le opere, l’azione rivoluzionaria
Link Mega Link Archive (mancante)
Posted in Opuscoli
Tagged Carlo Pisacane. La vita, l'azione rivoluzionaria, le opere, Luigi Fabbri
Leave a comment
Luigi Fabbri – La controrivoluzione preventiva
Nel 1922 Luigi Fabbri compiva quarantacinque anni, era maestro elementare a Bologna e militante anarchico da oltre vent’anni. Aveva subìto per questo intimidazioni e bastonature e la sua riflessione sul fascismo è anzitutto quella di un testimone che ha visto … Continue reading
Luigi Fabbri – Anarchia e Comunismo “Scientifico”
Come si vedrà dal testo, lo scritto che segue fu occasionato dalla pubblicazione dell’opuscolo ” Anarchia e Comunismo scientifico ” del noto autore russo Nicola Bucharin, Nella polemica ho dovuto forzatamente ripetere alcune cose, che ho più ampiamente trattate nel … Continue reading
Luigi Fabbri – L’ideale anarchico
Introduzione del libro Consentendo agli amici editori la ripubblicazione dello scritto che segue, debbo avvertire che esso risale a molti anni addietro, al 1896, quando in me c’era ancora la pura ed ingenua fede del neofita — non turbata ancora … Continue reading
Luigi Fabbri – Malatesta, l’uomo e il pensiero
(clicca l’immagine per il download) Questo libro e‘ la trasposizione in parole d’una profonda comunita‘ di vita, e puo‘ venirne un grande insegnamento sempre attuale. Fabbri aveva 19 anni quando, insieme a Malatesta, arrivo‘ al Congresso anarchico di Amsterdam. Malatesta … Continue reading
Luigi Fabbri – Influenze borghesi sull’anarchismo
Gli anarchici non sono certo contrari all’uso della violenza, ma non sono mai stati per la violenza dell’uso. L’essere risoluti ed energici è una prerogativa che li contraddistingue dalla mediazione e dal compromesso parlamentare e riformista. Ma occorre saper non … Continue reading